OpenWrt su router economici: guida completa (backup, flash, WAN/LAN, Wi-Fi, firewall, SQM)
Con OpenWrt trasformi un router economico in un dispositivo flessibile e veloce. Qui trovi il percorso essenziale: scelta hardware, flash, rete, Wi-Fi, QoS/SQM e manutenzione.
1) Scelta hardware
- Controlla la pagina del tuo modello su openwrt.org (metodo di installazione).
- Consigli: Wi-Fi 6, RAM ≥128MB, CPU ≥1GHz.
Ricerca utile: 🛒 openwrt wifi 6
2) Installazione / Flash
- Da firmware OEM carica immagine factory.
- Per aggiornare OpenWrt usa sysupgrade (mantieni config solo se compatibile).
3) Primo accesso
Vai su http://192.168.1.1
(utente root
, password vuota), imposta password, fuso orario e NTP.
4) WAN (Internet)
- Se il modem fa NAT: WAN in DHCP.
- Se l’ISP richiede: PPPoE con credenziali.
- Migliore qualità: modem in bridge + PPPoE sul router (SQM efficace).
5) LAN & DHCP
- IP del router es.
192.168.1.1/24
, DHCP attivo. - Lease statici per server/IoT sensibili.
6) Wi-Fi pulito
- SSID distinti 2.4/5GHz, WPA2/WPA3.
- Canale fisso meno affollato; evita “auto” in aree rumorose.
7) Pacchetti utili
opkg update
opkg install luci-app-wireguard wireguard-tools luci-app-sqm \
luci-app-ddns ddns-scripts-cloudflare iperf3 openssh-sftp-server
8) SQM/CAKE (anti-bufferbloat)
Misura la banda reale e imposta il 90–95% su download/upload; inizio facile: piece_of_cake.qos
.
9) Manutenzione
- Backup da Sistema → Backup.
- Aggiornamenti con
sysupgrade
. - Evita pacchetti inutili su flash piccola.
10) Problemi comuni
- NAT doppio → usa bridge/DMZ sul modem.
- DNS lenti → valuta AdGuard Home/DoH.
- Wi-Fi lento → canale/potenza/driver client.